Le onde gravitazionali sono ondulazioni nella curvatura dello spazio-tempo che si propagano come un'onda, spostandosi verso l'esterno dalla sorgente. Il rilevamento di queste onde conferma la spiegazione della gravità prevista dalla teoria della relatività di Einstein. Queste forme d'onda vengono rilevate utilizzando interferometri sulla terra e nello spazio.
L'intero interferometro deve rimanere intatto a livello ottico.Eventuali residui di gas potrebbero influire sulla misurazione, pertanto il fascio luminoso deve funzionare in condizioni di ultra alto vuoto.
Virgo dispone di due tubi di 3 km di lunghezza, ciascuno con un diametro di 1,2 m, che sono i serbatoi a ultra alto vuoto al primo posto per grandezza in Europa e al secondo posto nel mondo.
Grazie al loro design innovativo e alla loro robustezza, le pompe Scroll a secco XDS sono state utilizzate per varie configurazioni sperimentali, tra cui la pre-evacuazione e il prevuoto in grandi camere.
L'osservatorio LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) è un esperimento di fisica su larga scala con rilevatori situati in 2 località: Hanford, Washington, e Livingston, Louisiana, negli Stati Uniti.
Gli scienziati del LIGO sono stati i primi a rilevare le onde gravitazionali cosmiche e a sviluppare osservazioni sulle onde gravitazionali come strumento astronomico.
Da tempo, fanno affidamento sulle nostre pompe a secco oil-free e pompe turbomolecolari STP a levitazione magnetica.