La pompa chimica a secco EDP è un prodotto leader del mercato, ideale per soddisfare le esigenze complesse delle applicazioni chimiche, petrolchimiche e farmaceutiche. La tecnologia innovativa offre prestazioni e vantaggi operativi anche negli ambienti di processo più difficili.
Progettata appositamente per le operazioni chimiche più impegnative, la pompa EDP è sottoposta a test di esplosione dinamici e certificata da organismi indipendenti. Ulteriori controlli includono controlli delle perdite fino a 10-3 mbar l/s e pressione tipica testata a partire da 22 - 75 barg. Si tratta di una pompa su cui fare affidamento anche negli ambienti più difficili.
La pompa per vuoto EDP è a temperatura controllata per condizioni operative ottimizzate: calda per applicazioni corrosive e fredda per altri gas. Il design brevettato Edwards rappresenta un percorso del gas ridotto che elimina l'accumulo di particolato e la corrosione all'interno della pompa, garantendo prestazioni affidabili, anno dopo anno.
Progettata per un minimo di 25 anni di funzionamento con un anno di funzionamento non presidiato e tre anni tra gli smontaggi, l'EDP riduce in modo significativo i costi complessivi di proprietà.
Quando si specifica una pompa EDP, si beneficia del pluripremiato meccanismo a lobi invertiti, oil-free, senza contatto di Edwards. Lo statore e i rotori sono realizzati in ferro duttile non fragile per garantire una lunga durata.
Unità | EDP80 | EDP160 | EDP250 | EDP400 | |||||
50 Hz | 60 Hz | 50 Hz | 60 Hz | 50 Hz | 60 Hz | 50 Hz | 60 Hz | ||
Massima velocità di pompaggio | m³h4 | 83 | 102 | 163 | 202 | 260 | 320 | 377 | 427 |
ft³min4 | 49 | 60 | 96 | 119 | 153 | 188 | 222 | 251 | |
Capacità a 10 mbar (7,5 Torr) | m³h4 | 75 | 102 | 153 | 198 | 255 | 315 | 377 | 422 |
ft³min4 | 44 | 60 | 90 | 117 | 150 | 185 | 222 | 248 | |
Vuoto finale | mbar | 0,5 | 0,3 | 0,5 | 0,3 | 0,5 | 0,2 | 0,4 | 0,2 |
Torr | 0,4 | 0,2 | 0,4 | 0,2 | 0,4 | 0,2 | 0,3 | 0,2 | |
Pressione di ritorno massima - standard (ottimale*) | mbarA | 1150 (1300*) | 1150 (1300*) | 1150 (1300*) | 1150 | ||||
psig | 2,2 (4,4*) | 2,2 (4,4*) | 2,2 (4,4*) | 2,2 | |||||
Consumo di energia a 10 mbar (7,5 Torr) | kW | 3,3 | 4,0 | 4,9 | 4,9 | 6,0 | 6,0 | 7,0 | 7,0 |
hp | 4,4 | 5,4 | 6,6 | 6,6 | 8,0 | 8,0 | 9,4 | 9,4 | |
Motore standard (380 - 400, trifase, 50 Hz) | kW | 5,5 | 5,5 | 7,5 | 11,0 | 11,0 | 15,0 | 18,5 | 25,0 |
Motore standard (380 - 400, trifase, 60 Hz) | hp | 7,5 | 7,5 | 10,0 | 15,0 | 15,0 | 20,0 | 25,0 | 30,0 |
Portata dell'acqua di raffreddamento (regolabile) | l min4 | 1 - 8 | 1 - 10 | 1 - 8 | 1 - 10 | 1 - 10 | 1 - 10 | 1 - 10 | 1 - 10 |
gal min4 | 0,3 - 2,1 | 0,3 - 2,6 | 0,3 - 2,1 | 0,3 - 2,6 | 0,3 - 2,6 | 0,3 - 2,7 | 0,3 - 2,6 | 0,3 - 2,7 | |
Pressione di alimentazione dell'acqua di raffreddamento | barg | 2 - 10 | |||||||
psig | 29 - 145 | ||||||||
Flusso di spurgo della guarnizione (massimo), regolato a 0,3 - 0,5 barg (5 - 7 psig) | l min4 | 20 | |||||||
ft³ min4 | 0,7 | ||||||||
Pressione di alimentazione dello spurgo di tenuta (minima - massima) | barg | 2 - 10 | |||||||
psig | 29 - 145 | ||||||||
Rumorosità (massima con silenziatore di scarico) | dB(A) | 73 | 73 | 77 | 78 | 79 | 79 | 82 | 82 |
Peso (con telaio e motore standard) | kg | 648 | 650 | 747 | 756 | 848 | 860 | 918 | 960 |
lb | 1429 | 1433 | 1647 | 1667 | 1870 | 1909 | 2024 | 2116 | |
Collegamento di processo, ingresso | ANSI/DIN | 2"/DN50 | 3"/DN80 | 3"/DN80 | 3"/DN80 | ||||
Collegamento di processo, uscita | ANSI/DIN | 1,5"/DN40 | 1,5"/DN40 | 2"/DN50 | 2"/DN50 | ||||
Meccanismo di pompaggio | Lobi invertiti a 3 stadi |