La zavorra a gas è una funzionalità ampiamente usata in numerose pompe per vuoto primarie per il pompaggio dei vapori. Wolfgang Gaede definì nel 1935 il principio della zavorra a gas, in origine riferito alle pompe primarie a tenuta d'olio. La zavorra a gas è utile per ridurre l'entità della contaminazione da vapore nell'olio (e/o in altre parti), prolungando così la durata dell'olio e, a un livello più importante, consentendo alla pompa di funzionare in condizioni di vapore alle specifiche quasi complete. Per dirla in parole più semplici, a seconda della percentuale di vapore presente nel carico pompato, allora la zavorra a gas la pompa può "ristagnare".
Di seguito è illustrata una tipica rappresentazione fisica della configurazione della zavorra a gas
Rosso: vapore
Viola: gas
Il principio di funzionamento della zavorra è che l'aria atmosferica (o CDA o gas inerte) viene immessa in una pompa durante le fasi di compressione (tardive) (come sopra). Questo aumenta la percentuale di gas non condensabile in modo che la pressione parziale del vapore pompato sia inferiore alla pressione del vapore saturo quando la valvola di scarico si apre (solitamente a una pressione compresa tra 1,05 e 1,2 bar). Questo significa che il vapore viene scaricato dalla pompa senza liquefazione.
Il lavoro eseguito dalla zavorratura tende ad aumentare la temperatura di esercizio, contribuendo ancora una volta alla gestione del vapore.
N.B. Quando si parla di pressione del vapore, di solito si intende la pressione del vapore saturo.
Lascia le tue informazioni di contatto per scaricare la nota applicativa completa.