Un nuovo punto di riferimento nel mercato delle pompe a vite a secco
Disponibile nelle versioni raffreddate ad aria e ad acqua, la gamma EDS offre una capacità di gestione dei contaminanti impareggiabile nelle condizioni industriali e chimiche più difficili. Semplicemente, la combinazione di facilità di manutenzione e alta velocità rende la gamma EDS la soluzione ideale per le applicazioni industriali e chimiche più impegnative.
Le elevate velocità di pompaggio offrono una maggiore portata quando necessario. I tempi di fermo macchina brevi della pompa, grazie a maggiori velocità primarie, consentono di svolgere il lavoro più rapidamente con tempi di attività ineguagliabili.
Il sistema plug and play e le viti a secco a passo variabile coniche creano un nuovo punto di riferimento nel mercato delle pompe a vite. Si tratta di un'opera tecnica complessa con un'elevata tolleranza ai particolati.
La gamma EDS è sicura per l'uso in ambienti pericolosi ed è certificata secondo gli standard globali per i rischi di esplosione. L'elevata tolleranza ai particolati delle pompe le rende particolarmente sicure e flessibili per l'industria dei processi chimici.
Disponibile nelle versioni raffreddate ad acqua e ad aria, la gamma EDS ha capacità di gestione dei contaminanti impareggiabili nelle condizioni industriali più difficili e nelle installazioni industriali più sporche.
Il modello EDS è ideale per la maggior parte delle applicazioni con versioni specifiche su misura per il mercato chimico e industriale, con particolare attenzione ai mercati della chimica fine e farmaceutico. Alcune applicazioni includono:
Raffreddate ad acqua e ad aria | |||||
Unità | EDS 200 | EDS 300 | EDS 480 | ||
Prestazioni | Velocità di pompaggio di picco | m3h-1 / CFM | 210 / 124 | >280 / >165 | >460 / 271 |
Pressione finale | mbar / Torr | <0,05 / <0,04 | <0,01 / <0,008 | <0,01 / <0,008 | |
Potenza a pieno carico | a pressione massima | kW / hp | 4,1 / 5,5 | 4,5 / 6 | 4,6 / 6,5 |
a carico di pompaggio massimo | kW/CV | 6,4 / 8,6 | 8,2 / 11 | 11 / 15 | |
Collegamenti per il vuoto | Collegamento ingresso | ISO63 | |||
Collegamento di scarico | NW40 | ISO 63 | |||
Acqua di raffreddamento | Collegamento | G1/2" con filetti femmina | |||
Portata | L/min-1 / Gal/min-1 | <8 / <2,1 | |||
Pressione di alimentazione (max.) | bar / psig | 7 / 100 | |||
DP nella pompa (min.) | bar / psig | 0,2 / 2,9 | |||
Temperatura | °C / °F | 5-35 / 41-95 | |||
Volume del circuito di raffreddamento primario (volume della miscela di acqua e glicole in caso di variante con raffreddamento indiretto) |
l / gal | 6 / 1,6 | NA | ||
Gas di flussaggio | Collegamento | G1/4" con filetti femmina | |||
Pressione | bar / psig | 2,5-6,9 / 36-100 | |||
Flusso SSP | lmin-1 | <12 | |||
Flusso zavorra a gas* | lmin-1 | 0-50 | |||
Dati operativi | Livello di | dB(A) | <71 | ||
Temperatura di esercizio | °C / °F | 5-40 / 41-104 | |||
Pressione di ritorno scarico (max.)** | mbar / psia | 1200 / 17,4 | |||
Classificazione IP del sistema | IP54 | ||||
Lubrificazione (secondo dotazione) | Extend 110 |