Your browser is not supported

Stai utilizzando un browser che non è più supportato. Per continuare a visitare il nostro sito Web, scegli uno dei seguenti browser supportati.

In che modo la connettività remota si aggiunge al tempo di attività della pompa?

I clienti vogliono conoscere le modalità e i mezzi per massimizzare i tempi di funzionamento delle loro pompe per vuoto. Ed è normale: dopotutto, i tempi di funzionamento delle pompe giocano un ruolo fondamentale nella produzione, con conseguente impatto sui profitti.  

Che cos'è il tempo di funzionamento della pompa?

Si tratta di una metrica usata per misurare la percentuale di tempo in cui una pompa può essere usata. In parole semplici, è la quantità di tempo durante la quale viene usata la pompa ed è disponibile per la produzione del vuoto desiderato. Il tempo di funzionamento è una metrica fondamentale. Un'indicazione dello stato di salute e dell'efficienza della produzione, i tempi di funzionamento della pompa aiutano i clienti a pianificare in modo efficiente la produzione e il piano di manutenzione.

Una pompa per vuoto in funzione genera valore fino a quando è in funzione. Ecco perché ogni stabilimento di produzione deve cercare di garantire il massimo tempo di funzionamento per ogni pompa per vuoto.

Come massimizzare il tempo di funzionamento del vuoto?

La manutenzione svolge un ruolo molto importante nello stabilire il tempo di funzionamento della pompa e deve essere una priorità assoluta per i responsabili dell'impianto. Tenere traccia della manutenzione della pompa, tuttavia, è un'operazione complessa, in quanto è necessario tenere conto di numerosi fattori. Tali fattori includono il numero di pompe dell'impianto, la posizione, il tipo di applicazione in cui vengono usate le pompe, il grado di difficoltà dell'applicazione. Inoltre, è noto che le pompe in funzione in un ambiente difficile richiedono maggiore attenzione.

Anche mentre parliamo, la tecnologia digitale sta trasformando le nostre vite a un ritmo incredibile. Questa tecnologia avanzata connette il mondo come mai prima d'ora. La tecnologia digitale consente il monitoraggio in tempo reale delle macchine connesse. Di conseguenza, la connettività remota sta facendo la differenza nella gestione delle pompe per vuoto. Infatti, l'industria 4.0 dispone di una connettività remota per sincronizzare macchine, robot e sistemi di gestione interna. Adottando l'automazione, l'industria 4.0 sta sfruttando soluzioni basate su cloud per migliorare la produzione. L'ultima rivoluzione industriale è stata ulteriormente potenziata dall'intelligenza artificiale, dai dati e dall'apprendimento automatico. Oggi, il monitoraggio remoto sta attirando sempre più l'attenzione perché è semplice, in tempo reale e costa molto meno dei pesanti sistemi di gestione basati su casa.

I clienti che hanno bisogno di migliorare i tempi di funzionamento e l'affidabilità delle loro pompe per vuoto beneficeranno notevolmente della connettività remota. Il motivo principale è che questa offre accessibilità e trasparenza con informazioni puntuali su qualsiasi aspetto funzionale delle pompe.