12 dicembre 2022
Non esiste una prova migliore del valore aggiunto di un fornitore che la continuità delle attività. Soprattutto quando la continuità delle attività dà luogo a una relazione a lungo termine che si prolunga per 25 anni e persino per 2 generazioni di un'azienda a conduzione familiare!
Ma come spiegano Santo Di Gaetano, Equipment & Service Sales Engineer in Edwards Vacuum e Marco Dondoli, Sales Manager in Future Technologies, la partnership è il risultato di più di una semplice abitudine o nostalgia.
Si basa su un impegno condiviso verso l'innovazione continua, prestazioni leader a livello mondiale e un'assistenza clienti meticolosa. Tutto in un solo giorno di lavoro per il team locale di Edwards Vacuum Italy. In effetti, la loro esperienza e competenza hanno contribuito a favorire la crescita di Future Technologies, trasformando il sogno di un uomo in un produttore OEM a livello mondiale che impiega oltre 70 persone.
Linea di produzione FT: configurazione nXRi nel telaio finale
Future Technologies è un produttore OEM leader a livello mondiale dedicato allo sviluppo e alla produzione di apparecchiature ad alte prestazioni per l'iniezione di refrigeranti e altri fluidi tecnici in una varietà di sistemi di refrigerazione e climatizzazione.
Siamo onorati di potere affermare che le pompe, i vacuometri, i raccordi, le valvole e altri accessori integrati nei loro prodotti OEM sono stati forniti da Edwards sin dalla fondazione dell'azienda nel 1995.
Tuttavia, la storia di Edwards e Future Technologies va ben oltre un semplice rapporto con il fornitore.
Abbiamo aiutato Silvio Dondoli a lanciare la sua azienda oltre 27 anni fa. E ora, poiché la seconda generazione ne sta prendendo le redini, siamo orgogliosi di continuare a sostenere la costante ricerca di innovazione di Future Technologies con le nostre pompe a secco oil-free di ultima generazione, supportate dalla rinomata esperienza di Edwards nella progettazione dei prodotti e nelle soluzioni end-to-end
Esistono diversi vincoli che influiscono sull'efficienza del processo di iniezione del refrigerante.
Analogamente, la decisione di Future Technologies di passare alla tecnologia delle pompe a secco di Edwards è determinata da vari fattori. La riduzione di tempi di processo, rischi di contaminazione e interventi di manutenzione è solo uno di essi.
Poiché l'ultima generazione di pompe a secco Edwards (come i modelli nXR60 e 90i integrati nelle macchine di Future Technologies) utilizza rotori di precisione senza contatto, non richiedono alcun tipo di olio lubrificante. Ciò consente di risparmiare tempo e denaro quando si tratta di interventi di manutenzione, ma anche sui costi indiretti associati ai tempi di fermo della produzione e al recupero, al riciclo e alla gestione degli oli lubrificanti esausti.
Di recente abbiamo eseguito una verifica completa dei componenti delle nostre pompe, che includeva un confronto tra diverse apparecchiature della concorrenza. Ma le loro prestazioni semplicemente non sono pari a quelle di Edwards, non solo in termini di affidabilità ma anche di efficienza. Ultimamente, stiamo assistendo a un costante aumento della domanda dei nostri clienti di pompe a secco come la gamma nXRi di Edwards. Il funzionamento ad alta velocità e l'ampia capacità sono combinati con una riduzione significativa sia dello spazio che del consumo energetico. E sebbene l'esborso iniziale sia più elevato, nel lungo termine i risparmi sui costi sono evidenti.
Una delle maggiori sfide che Future Technologies si trova ad affrontare nel prossimo futuro è la transizione a Industry 4.0. È in corso un'operazione su larga scala per riprogettare la linea di prodotti dell'azienda, incorporando sensori smart per il monitoraggio e il funzionamento in remoto, il rilevamento automatico delle perdite, l'analisi in tempo reale dei dati di prestazioni e così via.
In questo contesto, le nuove pompe a secco incredibilmente compatte di Edwards offrono una grande flessibilità, letteralmente creando spazio per componenti, processori e sensori aggiuntivi che renderanno Future Technologies più smart, mobile e connessa.
Le pompe stesse, tuttavia, sono solo una parte della storia.
E, data l'importanza di garantire un vuoto stabile e affidabile durante l'intero processo di riempimento, è essenziale considerare il quadro completo, al fine di eliminare le perdite e i rischi associati di esplosione e contaminazione ambientale. Soprattutto nel contesto di normative sempre più severe.
La velocità, la capacità e l'efficienza della pompa sono fattori importanti. Ma alla fine, è la qualità della tenuta creata dalla pompa, un fattore critico per l'intero processo. Soprattutto quando si lavora con liquidi altamente infiammabili, è essenziale essere in grado di garantire una pressione sufficientemente bassa per un periodo di tempo sufficiente a completare l'iniezione in modo sicuro e con un impatto ambientale minimo.
In termini di standard ambientali, sono attualmente in corso diversi cambiamenti, che hanno determinato il passaggio dell'intero settore verso refrigeranti con un minore impatto sul clima. FT adatta e sviluppa costantemente soluzioni appropriate per soddisfare le nuove normative. Edwards è orgogliosa di fornire gli elementi di base delle macchine di ultima generazione di Future Technologies in grado di trattare questi nuovi refrigeranti in linea con i nuovi standard.
A sinistra: Marco Dondoli, Sales Manager Future Technologies. A destra: Santo Di Gaetano, Equipment & Service Sales Engineer Edwards Vacuum.
E ora che suo figlio, Marco, è entrato a far parte dell'azienda, non vediamo l'ora di costruire grandi cose su queste solide fondamenta di fiducia.