La fusione nucleare è il processo di combinazione dei nuclei per produrre un nuovo nucleo atomico più grande. Quando i nuclei atomici si combinano rilasciano una grande quantità di energia, alimentando la speranza di una nuova fonte di energia futura.
La ricerca sulla fusione nucleare implica, in larga misura, la conoscenza del comportamento del plasma.
Una delle principali sfide affrontate dagli scienziati è la capacità di sostenere il plasma mantenendo la giusta pressione. Da qui la necessità di sistemi per vuoto di grandi dimensioni ed estremamente efficaci che garantiscano l'ultra alto vuoto nei grandi serbatoi del reattore/sistema criogenico che circondano le bobine del campo magnetico superconduttivo, e che possano resistere a temperature molto elevate, radiazioni ionizzanti e campi magnetici particolarmente forti.
Verrà valutata in alcune delle principali strutture di ricerca, tra cui l'ITER (International Thermonucleate Experimental Reactor). Dotata di un esclusivo involucro resistente alle radiazioni intorno al rotore e ai componenti elettronici, la pompa è anche in grado di fornire una maggiore resistenza magnetica. Questo, insieme alla flessibilità della manutenzione per gli utenti finali, la rende ideale per gli impianti di ricerca nucleare.